Logo Lingua Nu

La Lingua Nu

Un linguaggio universale basato sui numeri

Introduzione

Lo sviluppo delle relazioni internazionali ha aumentato le esigenze di comunicazione tra le persone. Tuttavia, le lingue comunemente usate non sono diffuse ovunque e la varietà di trascrizioni fonetiche crea ulteriori ostacoli. La Lingua Nu nasce come soluzione a questi problemi.

Il Progetto

La Lingua Nu utilizza lemmi formati esclusivamente dalle cifre numeriche da 0 a 9, cui è associato un suono univoco e facilmente pronunciabile. La semplicità delle regole grammaticali e sintattiche rende l’apprendimento rapido e universale.

Grammatica e Sintassi

Ogni categoria di lemmi (sostantivi, verbi, aggettivi, ecc.) è riconoscibile grazie ad affissi specifici. La struttura mista ad albero e sequenziale permette espansione illimitata e comprensione immediata.

Vantaggi e Limiti

Vantaggi: facilità di apprendimento, neutralità culturale, applicabilità nei sistemi digitali, adattabilità al linguaggio dei segni.

Limiti: iniziale povertà lessicale, minore musicalità rispetto alle lingue tradizionali, necessità di supporto educativo e politico.

Applicazioni

La Lingua Nu può essere usata nella comunicazione internazionale, nelle trasmissioni digitali e come strumento inclusivo per persone con deficit uditivi o orali. Inoltre, si presta ad applicazioni in crittografia e codici.

Conclusione

La Lingua Nu è una lingua ausiliaria semplice, neutrale e universale, fondata sui numeri. Con ulteriori sviluppi e l’integrazione di un vocabolario più ampio, potrebbe favorire una comunicazione globale più accessibile e condivisa.

Qui l'introduzione agli "Elementi di grammatica della lingua Nu" - Per richiedere il testo completo contattare gli autori ai link seguenti.

Contatti

Per informazioni e collaborazioni: